_____
INTO THE WILD WOODS
Questo concerto porta dunque il pubblico a contatto con un linguaggio moderno, del tutto contemporaneo, nel quale si trascende la classica impostazione del duo tra voce e pianoforte per guidare la musica lungo percorsi espressivi meno confortevoli, ma certo più vicini a un modo di fare musica legato alla ricerca di un autentico e imprevedibile interplay.
Maurizio Franco
Atelier Musicale XXVIII
_____
INTO THE WILD WOODS é danzare nella musica in un ascolto vivo, disponibile, libero e profondo. In un dialogo autentico, aperto al mistero e all’inaspettato. Un racconto dinamico ed evocativo. Un viaggio alla ricerca dell’essenza, in una dimensione poetica che porta con sé la tradizione vocale jazzistica, i colori del jazz europeo, si apre alla sperimentazione attraverso l’elettronica e accoglie influenze dalla musica classica contemporanea. L’espressività interpretativa si caratterizza per l’uso di un gioco chiaroscurale in cui dinamiche, pieni e vuoti, fluttuanti giochi ritmici, sono al centro di un linguaggio che privilegia un racconto intimo e introspettivo, estremamente intenso. Centrale è la celebrazione del forte rapporto fra composizione e poetica. Dagli haiku della tradizione giapponese, ai poemi di Maya Angelou, Emily Dickinson, Langston Hughes, fino ai poemi originali, la relazione fra Essere Umano e Natura, la consonanza poetica fra moti umani e Natura, sono strumento di un messaggio universale. Il percorso artistico condiviso da Simona Parrinello e Gianluca Di Ienno muove i suoi primi passi nel 2006. Dal 2014 le esperienze maturate, l’affinità artistica e la continua ricerca di una propria identità sonora delineano un suono che nel tempo sta prendendo sempre maggior consapevolezza e consistenza. Il duo nel corso dell’ultimo anno si esibito anche a Den Haag, Bremen, Gent, Bruxelles, Antwerp, Leiden, Hamburg, Amsterdam. L’uscita del progetto discografico del duo è prevista per la primavera del 2025.
_____
_____
KDNZA13
Gianluca Di Ienno (synth, electronics, piano)
Thomas Galliano (drums)
MU74 RECORDS (TO BE RELEASED)
_____
KDNZA13 est le fruit d’un dialogue entre deux mondes : l’intensité vibrante du 13ème arrondissement de Paris et l’élégance dynamique du Milan de 2024. D’un côté, les rues du 13ème, où le street art transforme chaque coin en une histoire visuelle, un manifeste d’énergie urbaine en perpétuel mouvement. De l’autre, Milan, où la mode et le design évoluent comme des rythmes impeccables, apportant forme et style à chaque geste. La batterie de Thomas Galliano résonne comme un rythme métropolitain, un écho des graffitis et des passages piétons animés, tandis que les synthétiseurs de Gianluca Di Ienno tracent des lignes essentielles et dynamiques, qui se déplacent comme des tags sur un mur invisible. Ensemble, ils créent une musique qui ne se contente pas de raconter, mais qui vit le souffle des villes : immédiate, magnétique, en constante évolution. Chaque morceau est un croisement d’énergies opposées : Paris, avec son chaos créatif et ses couleurs qui explosent, et Milan, avec son style inimitable, sa capacité à transformer n’importe quelle idée en tendance.
_____
LIFE PERMUTATIONS
Michele Polga (tenor sax)
Gianluca Di Ienno (hammond, electronics, composizione)
Lorenzo Tucci (drums)
MU74 RECORDS (TO BE RELEASED)
_____
A project that marks a new chapter: Gianluca Di Ienno presents his debut as a leader in a Hammond trio, a classic formation reimagined with a contemporary perspective. The compositions, crafted for modern mainstream jazz, blend tradition and innovation, highlighting the warm and enveloping sound of the Hammond organ. Joining him on this journey are two extraordinarily experienced musicians: Michele Polga on tenor saxophone, with his incisive and lyrical phrasing, and Lorenzo Tucci on drums, a master of groove and dynamics. The trio explores an original repertoire that nods to the past while speaking the language of the present, merging refined interplay with emotional intensity. A project that celebrates the essence of jazz, with its sights set on new sonic possibilities.
_____
DBUS
Dbus, il viaggio del jazz contemporaneo nei reticoli della storia musicale del Novecento
Il solo fatto che dei musicisti delle ultime generazioni facciano nascere oggi, nell’era della musica liquida, della fine del disco e della fruizione tradizionale dell’opera musicale, un’etichetta discografica che produce CD è di per se encomiabile perché significa che i due “produttori”, Simona Parrinello e Gianluca Di Ienno, considerano la musica un fatto artistico e il suo ascolto non un semplice passatempo. Un pensiero, il loro, che presuppone un impegno serio, responsabile e una risposta decisa a chi pensa (e sono sempre di più) all’arte dei suoni come qualcosa che non necessita di studi e approfondimenti e sulla quale chiunque, anche il più sprovveduto degli ascoltatori, può discutere partendo dal presupposto del “mi piace”, “non mi piace”, toccando proprio la categoria del “gusto”, cioè quella che più di ogni altra richiede cultura, competenza, profondità di analisi e non va confusa con un epidermico ed edonistico piacere auditivo. In questo senso il disco diventa l’antidoto alle compilation casuali, il contenitore per opere compiute, da fruire nell’ordine e nella logica pensata da chi le ha realizzate, magari accompagnato da note informative, saggi critici, spiegazioni tecniche. Del resto questo album fa proprio parte di quelle produzioni artistiche che non si capiscono facilmente senza una vasta esperienza d’ascolto, sia jazzistica sia legata al mondo eurocolto, poiché si muove sul terreno del fragile equilibrio tra il mondo di Debussy (e dintorni) e quello del jazz. Una ricerca nata da una considerazione: se il mondo armonico e le sfuggenti atmosfere dell’impressionismo musicale europeo hanno rivestitonon poca importanza sui musicisti di jazz e americani in genere, per quale motivo non cercare un ulteriore modo di agganciare due modi di fare musica diversi, ma in cui il primo è stato sicuramente una fonte di ispirazione per il secondo? Partendo da questo dato di fatto, un pianista colto e raffinato come Gianluca Di Ienno ha messo a punto un programma articolato, basato fondamentalmente su proprie composizioni o arrangiamenti originali di pagine debussiane o americane, per realizzare un ampio affresco sonoro nel qualenon manca nemmeno l’apporto dei suoni elettronici contemporanei. Un progetto con cui si vogliono acquisire nel jazz gli elementi peculiari di un altro universo sonoro, trovando un collegamento personale (il “bus” del titolo, inteso come canale di connessione) con cui reinterpretarne i segnali e i simboli. Il risultato è una musica in cui si utilizzano il colorismo armonico e il modalismo per creare specifiche atmosfere, situazioni musicali particolari e una varietà timbrica cangiante e coinvolgente. La peculiarità della musica la si nota immediatamente in brani come Syrinx, scritto per flauto solo da Debussy nel 1913, con melodie cromatiche e un uso ampio dei registri dello strumento. Qui Di Ienno utilizza misurati effetti elettronici e usa il pianoforte in modo “liquido” quanto sobrio, lasciandoci immaginare un Edgar Varèse che guarda al maestro francese e riveste quella musica di una corona di suoni compatibile con lo spirito del pezzo. La stessa Morceau de Monk unisce la poco nota Morceau de Concours, composta per piano solo nel 1904 da un Debussy che guardava in parte al pianismo di fine Ottocento, al brano del titolo scritto da Di Ienno e ispirato a Thelonious Monk, il cui implacabile ritmo viene accentuato dalla presenza della batteria. Un Monk presente, a sprazzi, in altre parti del disco, come è presente la celebre Half The Fun, cioè la riscrittura di Lately portata da Billy Strayhorn come uno dei suoi tre contributi all’ellingtoniana Such Sweet Thunder del 1957 e dedicata ad Antonio e Cleopatra, dove l’arrangiamento presenta schizzi di colore orchestrale e mantiene il mood medio-orientale del pezzo, seppur scarnificato per evidenziare il legame con l’evanescenza armonica debussyana. Il magnifico Skyline ci svela un Di Ienno che costruisce un brano basato su un modulo ritmico e tematico presente in tutta l’esecuzione, e che nel suo modalismo evoca il Debussy più vicino alla lezione di Satie, certo un precursore di quel nuovo mondo armonico e melodico, senza perdere di vista l’improvvisazione jazzistica di stampo contemporaneo. In sostanza, si tratta di un percorso coerente e cangiante al tempo stesso, in cui si evidenziano le qualità di Gianluca Di Ienno, autore colto e raffinato quanto strumentista versatile, dal tocco articolato che definisce un linguaggio sobrio e contenutistico. Il gruppo con cui ha inciso la musica è trattato come un ensemble, si scompone in vari organici e presenta alcuni brillanti musicisti italiani delle ultime generazioni del jazz, portatori di quel vasto spettro stilistico necessario per realizzare la musica di un progetto interessante, lontano da tante proposte ripetitive e normalizzanti, in cui prevale un’idea musicale forte e singolare.
Maurizio Franco
Il condizionamento che l’impressionismo musicale – attraverso le composizioni di grandi come Ravel, Debussy, Ibert, Satie – ha esercitato sullo sviluppo di alcuni ambiti della musica afro-americana – ed in particolare quella di Bill Evans, Duke Ellington, Miles Davis, Bix Biderbeck, George Gershwin, George Shearing, Billy Strayhorn – è stato ampiamente oggetto di studio, prendendo in considerazione anche gli aspetti più specifici dal punto di vista del linguaggio, delle tecniche di composizione e quelle di orchestrazione. Il progetto dBus nasce dalla necessità di voler mettere in luce e rievocare gli elementi peculiari che possano rappresentare l’impressione in musica. L’acronimo D(e)Bus(sy) possiede in realtà un significato intrinseco più accattivante e ironico rispetto alla naturale abbreviazione, ed risulta in un certo senso essere indicativo dell’identità del progetto stesso: la volontà di ricerca di un canale di connessione personale (“bus”, canale di connessione, anglicismo entrato a far parte della nostra lingua, che indica i connettori che permettono lo scambio di informazioni tra periferiche e processori nei computer), atta a re-interpretare i segnali ed i simboli dell’impressionismo musicale e dell’idea che, più’ ad ampia scala, può esser attribuita alla figura di Debussy (“D”). Operare e pensare alla maniera di D. quindi, senza però cedere a facili tentazioni da “rielaborazioni da manuale”, ma con l’intento di cogliere il senso il vero senso delle tematica degli impressionisti in musica, mantenendo il messaggio di mistero o la forza descrittiva presenti nella letteratura musicale di tutti i compositori sopra menzionati. L’idea del progetto si può riassumere nella volontà di figurare la sensazione legata all’impressione del momento, attraverso l’utilizzo specifico di alcune timbriche, impressione rubata o sopraggiunta dopo una lunga attesa, percepita o un pazientemente costruita. Nello sviluppo dei brani originali si cercherà di utilizzare in parte il concetto della cosiddetta melodia infinita, in cui atonalità e musica modale convivono a favore di un’evoluzione tensiva della musica stessa, fatta di piccoli episodi melodici ed armonici in successione, abbandonando quasi completamente i riferimenti gravitazionali della tonalità.
• Gianluca Di Ienno (composizione, keys, electronics)
• Roberto Pianca (guitarra)
• Andres Villani (flute, alto flute)
• Michele Polga (tenor saxophone)
• Andrea Andreoli (Trombone)
• Alessandro Rossi (Drums)
_____
STONE OF AWARENESS
Gianluca Di Ienno (pianoforte, composizioni)
Gabriele Evangelista (contrabbasso)
Nicola Angelucci (batteria)
_____
Progetto del pianista e compositore Gianluca Di Ienno. Il trio ha già avuto modo di esibirsi in importanti rassegne tra cui Jazz-Mi 2018, Jazz in Bess 2019 e la rassegna del Milestone Jazz Club di Piacenza. Il trio esordisce con un concerto energico ed incisivo a cui è seguita una positivissima recensione pubblicata sulla testata locale piacentina “ l Gazzettino”. La formazione, che vede Gianluca Di Ienno al pianoforte ed elettronica, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria, presenterà nuove composizioni ed arrangiamenti appositamente realizzate per l’organico. L’incontro dei tre musicisti, dalle esperienze e dall’estrazione non-simili, nasce dalla volontà di convogliare nel bacino dell’interplay e dell’improvvisazione, parte della propria storia e del proprio modus. Tre interpreti e “viaggiatori” che intendono integrare le composizioni originali con l’inaspettato tipico del processo creativo estemporaneo, collettivo o individuale, raccontandosi e descrivendosi.
___
GIANLUCA DI IENNO – Pianista, organista, tastierista, compositore e produttore tra i piu’ versatili del panorama italiano, riconosciuto anche a livello internazionale. Apprezzato sideman, ha avuto la possibilità di suonare in rassegne o registrare – sia al piano che all’organo hammond – con Franco Ambrosetti, Perico Sambeat, Randy Brecker, Rosario Giuliani, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Bebo Ferra, Mattia Cigalini, Fabrizio Sferra, Giovanni Falzone, Mauro Negri, Emanuele Cisi, Max Ionata, Tino Tracanna, Nico Gori, Gianni Cazzola, Stefano Bagnoli, Max Furian, Bjørn Solli, Yuri Goloubev, Asaf Sirkis, Stefano Senni, George Robert, Mark Nightingale, Alessio Menconi ed altri. Inizia gli studi musicali a soli 3 anni su tastiere ed organo elettronico. Consegue il attestato di studi dell’organo con il massimo dei voti presso il CDMI di Ancona e parallelamente inizia lo studio classico del pianoforte. Nel 2003 incontra il Maestro Franco d’Andrea e con lui nel 2004 si diploma in Alto Perfezionamento jazz presso il CPM di Milano con il massimo dei voti (10/10). Nel 2007 è terzo classificato all’XI edizione del premio internazionale “Massimo Urbani” e nel 2008 è vincitore con il suo trio del concorso per formazioni emergenti indetto dal Jazz Club Bergamo. Presso i seminari internazionali di Siena Jazz ottiene borsa di studio al merito per la St. Louis di Roma. Ottiene il diploma di laurea in musica jazz presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti e lode, nel 2013. Ha registrato per Cam Jazz, Dodicilune, Abeat Records (il progetto da leader, These Days, riceve diverse recensioni positive e l’attenzione della critica). Si è esibito in diverse rassegne e programmazioni di musica jazz in Italia quali Torino Jazz Festival, Casa Del Jazz, Cagliari Jazz, Nuoro Jazz, Pozzuoli Jazz, Locomotive Jazz Festival, Trentino Jazz Festival, Napoli Jazz Winter, Piacenza Jazz Festival, Onyx Jazz Festival Matera, Siracusa Jazz Festival, come in diversi club e rassegne con progetti da leader e da sideman tenutisi ad Amsterdam, l’Aja, Helsinki, Nuova Dehli, Lubjiana, Koper, Casablanca, Rabat, Buenos Aires, Montevideo, San Francisco, Bucarest, Zurigo, Barcellona, Bourges, Dusseldorf, Barcellona, Valencia. Ha all’attivo la registrazione in studio di 20 dischi di musica jazz e musica improvvisata nelle sue diverse forme. Oltre che leader dei propri progetti, performer e sideman è produttore musicale, co-titolare del nuovo MU74 (polo produttivo a 360 gradi), editore. GABRIELE EVANGELISTA – Nato a Poggibonsi (Siena) nel 1988 è cresciuto a Livorno, si è diplomato in contrabbasso nel 2006 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore ministeriale presso l’Istituto Musicale “P.Mascagni” di Livorno nella classe del M° Paolo Tommasi ed ha proseguito gli studi con il M° Alberto Bocini presso la Scuola di Musica di Fiesole dove nel 2007 ha ricevuto una borsa di studio per merito. Durante gli studi accademici ha scoperto una naturale predisposizione alla creatività trovando nel jazz e nella musica improvvisata i linguaggi a lui più congeniali ed ha quindi iniziato ad approfondirne le peculiarità frequentando prima il seminario “Roma Jazz’s Cool e successivamenta il biennio di alto perfezionamento In.Ja.M. presso Siena jazz. Fa attualmente parte del quartetto di Enrico Rava (con il quale ha registrato due dischi ECM), di Frontal di Simone Graziano e di molte formazioni di spicco nel panorama nazionale. Ha registrato e si è esibito tra gli altri con: Enrico Rava, Kurt Rosenwinkel, Chris Potter, John Scofield, Dave Douglas, Seamus Blake, Michael Blake, Bill Stewart, Tim Berne, Dave Kikosky, Stefano Bollani, Jeff Ballard, Gianluca Petrella, Roberto Gatto, Billy Hart, Rita Marcotulli, Danilo Rea, Giovanni Falzone, Chris Speed, David Binney suonando nei più importanti festival e jazz club italiani ed europei, negli Stati Uniti (Birdland, San Francisco jazz festival), in Canada (Montreal Jazz Festival) in Marocco, Tunisia, Israele, India, Cina, Etiopia, Thailandia, Singapore e Indonesia. NICOLA ANGELUCCI – Sideman di importanti leader e solisti del Jazz, quali Benny Golson (con il quale collabora per 7 anni in Italia e all’estero dal 2004 al 2011), Wynton Marsalis, Dee Dee Bridgewater, Mike Stern, Bob James, Steve Grossman, Sonny Fortune, Wess Anderson, Jeremy Pelt, Joel Frahm, Eddie Gomez, Andy Gravish, Jim Rotondi, Alex Sipiagin, Sam Yahel, Jerry Bergonzi, Aaron Goldberg, Larry Granadier, Peter Bernstein, Dave Kikoski, John Hicks, George Garzone, Joey De Francesco. Attualmente membro del 4et di Fabrizio Bosso, con il quale lavora da circa 4 anni. Collabora stabilmente con Enrico Pieranunzi, Dado Moroni, Max Ionata, Rosario Giuliani, Bebo Ferra, Pietro Tonolo, Rosario Bonaccorso, Olivia Trummer, Giovanni Tommaso, Giovanni Mazzarino. Batterista del “live tour” 2008 di Mario Biondi. Tra le altre registrazioni/collaborazioni vanno annoverate quelle realizzate con: Paolo Fresu, Enrico Rava, Francesco Cafiso, Bob Mintzer, Alex Sipiagin, Peter Bernstein, Sam Yahel Jeremy Pelt, Mike Stern, Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Dado Moroni, Andrea Pozza, Perico Sambeat, Gabriele Mirabassi, Gegè Telesforo, Maurizio Rolli, Maurizio Giammarco, Javier Girotto. Al suo attivo ha circa 60 incisioni da sideman, 2 incosioni da leader e 5 incisioni come co/leader
_____
Presskit ITA - Gianluca Di Ienno Trio - Stone OF Awareness_____
GLIDERS
_
Fulgo Sicurtà (tromba, flicorno)
Gianluca Di Ienno (pianoforte, tot piano, composizioni)
Giulio Corini (contrabbasso)
Alessandro Rossi (batteria)
_____
_____
Presskit ITA - Gianluca Di Ienno Quartet - Gliders